Dentista Dr. Gioacchino Mellace
Odontoiatria e Multidisciplinarità
Odontoiatria e Multidisciplinarità
Il Dott. Mellace Gioacchino offre ai propri pazienti un servizio completo di cura del cavo orale.
Dalla detartarasi ad interventi di chirurgia dentale, alla realizzazione di protesi fisse e mobili, all'estetica e al benessere del tuo sorriso.
Grazie al personale qualificato e competente e l'utilizzo di tecniche ed attrezzature sempre all'avanguardia ci prendiamo cura del vostro sorriso ogni giorno
Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena
Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena
La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l'11 ottobre 2020.
La circolare chiarisce che:
l’isolamento dei casi di documentata infezione da SARS-CoV-2 si riferisce alla separazione delle persone infette dal resto della comunità per la durata del periodo di contagiosità, in ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione.
La quarantena, invece, si riferisce alla restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad una malattia contagiosa, con l’obiettivo di monitorare l’eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi.
Casi positivi asintomatici
Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test).
Casi positivi sintomatici
Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).
Casi positivi a lungo termine
Le persone che, pur non presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per SARS-CoV-2, in caso di assenza di sintomatologia (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia 4 che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Questo criterio potrà essere modulato dalle autorità sanitarie d’intesa con esperti clinici e microbiologi/virologi, tenendo conto dello stato immunitario delle persone interessate (nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosità può essere prolungato).
Contatti stretti asintomatici
I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:
un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso
oppure
un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.
Nella circolare si raccomanda di:
eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze;
prevedere accessi al test differenziati per i bambini;
non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità
promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.
La circolare ridefinisce i criteri per porre fine all'isolamento/quarantena ed è applicabile dal momento in cui è stata pubblicata. Pertanto, tali criteri potranno essere applicati anche a chi era già in isolamento/quarantena al momento della loro emanazione.
Check up Completo
Check up Completo
Una visita approfondita è il primo passo per prendersi cura del propio sorrido
Igiene e Prevenzione
Igiene e Prevenzione
L' igiene orale periodica concordata con il tuo dentista o igienista, ha lo scopo di mantenere la salute del cavo orale
Chirurgia orale e Implantologia
Chirurgia orale e Implantologia
I vantaggi degli impianti dentali sono numerosi
Parodontologia
Parodontologia
La parodontologia si occupa dei tessuti che sostengono il dente
Endodonzia
Endodonzia
Conosciuta come "devitalizzazione" è necessaria quando la lesione cariosa raggiunge la polpa dentale
Conservativa
Conservativa
La conservativa si occupa della cura
dei denti danneggiati da carie o traumi, consentendo di conservarne la forma
e la struttura
Protesi Mobile e Fissa
Protesi Mobile e Fissa
La protesi fissa o mobile consente di compensare la mancanza di uno più denti in modo da garantire un risultato funzionale ed estetico
Ortodonzia
Ortodonzia
L'ortodonzia consente di
correggere i difetti occlusali
e l'allineamento dentale
Estetica dentale
Estetica dentale
La conservativa si occupa della cura
dei denti danneggiati da carie o traumi, consentendo di conservarne la forma
e la struttura
Finanzia le tue Cure Odontoiatriche
Finanzia le tue Cure Odontoiatriche
Una volta effettuato il check up insieme al vostro tutor è possibile programmare il miglior piano di cura, in termini di tempi e costi a voi più adatti, e valutare possibili forme di dilazioni di pagamento.